Principale Barbera Asti Wines Promozione: r n r n r n r n r n ',' url ':' https: / / www.decanter.com / learn / match-barbera-wines -food-381319 / ',' thumbnailUrl ':' https: / / keyassets.timeinc...

Promozione: r n r n r n r n r n ',' url ':' https: / / www.decanter.com / learn / match-barbera-wines -food-381319 / ',' thumbnailUrl ':' https: / / keyassets.timeinc...

pasta tajarin

Tajarin tradizionali con tartufo - un ottimo abbinamento con i vini Barbera. Credito: Giovanni Boscherino / Alamy

  • Abbinamento cibo-vino
  • Consigli sul vino

I consigli degli esperti sui cibi che si sposano bene con un bicchiere di Barbera.

Realizzato da Decanter in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti & Monferrato.



Realizzato da Decanter in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti & Monferrato.

La Barbera offre vini rossi con aromi di prugna scura e morbidi, che sono ravvivati ​​dall'acidità vibrante e croccante di questo vitigno.

Che si scelga una Barbera d’Asti di rovere o una senza forno è una questione di gusti, ma generalmente le versioni non cotte - o quelle invecchiate in tini di rovere più grandi o botti grandi piuttosto che botti più piccole - dai un po 'più di flessibilità con il cibo lasciando che la Barbera faccia quello che sa fare meglio - per sollevare un piatto, ma mai per dominarlo.

Il piatto classico della Barbera d’Asti nel suo nativo Piemonte è una pasta a nastro molto sottile, simile a una tagliatella, chiamata 'Tajarin'.

il vino è senza glutine e senza frumento

In generale, ci sono due principali opzioni locali quando si tratta del sugo per la pasta.

Barbera e tartufo

L'opzione vegetariana è a base di scaglie di tartufo bianco locale. Poiché i sapori di frutta rossa della Barbera sono piacevolmente sottili, consentono a quegli aromi o sapori di tartufo, costosi e pungenti, tutto lo spazio d'aria di cui hanno bisogno.

E l'effetto depurativo della Barbera è utile anche perché permette di assaporare il tartufo di nuovo ad ogni boccone.

Barbera e carne

L'opzione carnivora per la pasta è un ragù o ragù di carne a base di manzo locale. Qui la Barbera si fa propria, esaltando la delicata dolcezza di quella che è una carne magra senza dominare né la sua consistenza né, nel caso del vitello bianco, i suoi aromi molto sottili.

È solo più a sud dell'Italia che i sughi per pasta a base di carne iniziano a caricarsi di pomodoro. Poiché il pomodoro è piuttosto acido, questo può funzionare contro la sensazione in bocca croccante della Barbera d'Asti.

chi ha votato contro ballando con le stelle

Meglio lasciare che la Barbera tagli le carni più grasse come l'anatra - un sontuoso magret de canard o un'anatra arrosto andrebbe bene, come ovviamente farebbe il maiale arrosto - o carni più magre come il coniglio (in umido, o anche alla brace), o più semplicemente salumi con pane tostato pane condito con olio d'oliva, con qualche noce di formaggio morbido e neutro in attesa. E qualche succosa oliva verde per ristabilire delicatamente il palato.

Pesce: scegli il pesce bianco sui crostacei

L'abbinamento dei vini rossi con il pesce è per alcuni un Sacro Graal, ma la Barbera d'Asti può fare fatica, soprattutto con i crostacei, ad esempio, rendendo quest'ultimo un sapore metallico e secco.

Il pesce bianco è un'opzione migliore, soprattutto quelli dalla consistenza più robusta come il baccalà o il 'bacalà', soprattutto se il baccalà è preparato con peperoni arrosto anziché con pomodori.


Questo articolo è stato realizzato dalla redazione di Decanter.com in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti & Monferrato.


barbera d

Barbiere

Articoli Interessanti