Principale Wine News Stappare un tappo di champagne è scienza missilistica, afferma lo studio...

Stappare un tappo di champagne è scienza missilistica, afferma lo studio...

tappo di champagne

Immagini ad alta velocità da una bottiglia conservata a 20 gradi Celsius. Un disco Mach appare in 'A', come mostrato dalla freccia bianca, ma è svanito in 'F', un millisecondo dopo. Crediti: Science Advances / Gerard Liger-Belair, Robert Cordier e Robert Georges.

  • Punti salienti
  • Home notizie

Il ghiaccio secco può fuoriuscire brevemente da una bottiglia di Champagne a quasi il doppio della velocità del suono, o circa 2.400 km all'ora, secondo una nuova ricerca pubblicata nel I progressi della scienza rivista .



Sebbene questa velocità sia stata raggiunta solo per un millisecondo e sia arrivata dopo aver conservato le bottiglie al di sopra della temperatura di servizio ideale, uno scienziato coinvolto ha affermato che è stata una 'grande sorpresa'.

Sonny sta tornando a Port Charles?

I ricercatori avevano deciso di catturare un tappo di champagne che scoppia utilizzando un video ad alta velocità e sei bottiglie di champagne rosé da Vranken-Pommery Monopole.

Speravano di capire meglio come la temperatura e le variazioni di pressione dell'aria associate influenzano il modo in cui l'anidride carbonica (CO2) nella bottiglia reagisce con l'aria esterna una volta rilasciata.

È già noto che la conservazione dello Champagne a temperature più elevate aumenta la pressione nella bottiglia rispetto all'aria esterna.

Ciò può causare il congelamento della CO2 e trasformarsi in ghiaccio secco quando viene rilasciata improvvisamente, creando un pennacchio all'apertura della bottiglia. Le bottiglie conservate a 20 gradi Celsius hanno espulso un getto gelido di CO2 a quasi -90 gradi Celsius nell'ultimo studio.

'L'enorme sorpresa che merita un articolo in I progressi della scienza era la formazione di un disco di Mach [nel getto di CO2 congelante], simile a quello che sta accadendo con gli scarichi del pennacchio di razzo ', ha detto Gérard Liger-Belair, uno dei ricercatori e professore di fisica chimica presso l'Università di Reims Champagne -Ardenne.

'Le condizioni necessarie per creare tali onde d'urto sono drastiche, ma nel primo millisecondo dopo lo scoppio del tappo, tutte le condizioni sono soddisfatte', ha detto a Decanter.com.

'La velocità dei gas espulsi dal collo di bottiglia raggiunge quasi Mach 2, il doppio della velocità del suono.'

Tuttavia, gli esperimenti sono stati condotti su bottiglie di Champagne conservate a 20 e 30 gradi Celsius per 72 ore prima delle riprese, ben al di sopra di quella che sarebbe considerata la temperatura di servizio ideale.

Una bottiglia raffreddata e aperta tra gli otto ei 10 gradi Celsius 'non è sufficiente per produrre un'onda d'urto così trasversale', ha detto Liger-Belair, a meno che la bottiglia non sia stata aperta ad alta quota con una pressione dell'aria esterna inferiore.

Tuttavia, ha detto che l'esperimento di ripresa ha mostrato che 'c'è molta scienza meravigliosa e sottile nascosta in una singola bottiglia di Champagne'.

Vedi l'articolo della rivista Science Advances qui


Guarda anche: Come abbinare lo Champagne al cibo


Articoli Interessanti